Descrizione
IL GIARDINO ALPINO ROSTANIA
---------Il Giardino è momentaneamente chiuso per lavori di ristrutturazione----------
Il Giardino sorge al limite di un bosco di faggio, su un terreno declive della superficie di 4000 m2 circa, e si affaccia sulla bassa Valle e la pianura Padana. Ebbe origine come giardino alpino nel 1901 in memoria dell’illustre botanico e medico di San Germano, Edoardo Rostan, e fondatore della Società Vaudoise de recherches historiques, litteraires et scientifiques (l’attuale Società di Studi Valdesi). Fu inaugurato nel 1901 e conobbe un periodo felice durante il quale vennero messe a dimora varie specie erbacee, esemplari di abete bianco, faggio, pino silvestre, maggiociondolo, abete rosso, pioppo tremulo, ciliegi e sorbo degli uccellatori. Venne mantenuto in attività fino alla vigilia del secondo conflitto mondiale e fu anche rifugio di nuclei di partigiani. Nel 1966 iniziò l'opera di ricostruzione da parte di un gruppo giovanile locale, che costituì l’Associazione Amici della Rostania. Nel 1986, dopo un lavoro di diradamento degli alberi d'alto fusto, sono stati messi a dimora oltre 3000 esemplari appartenenti a circa 80 specie. Il Giardino un tempo era un'importante vetrina botanica, oggi è un luogo di ritrovo per la gioventù, soprattutto in estate.
Luogo di partenza in auto: partendo da San Germano Chisone, salire verso Pramollo e in Borgata Rue, svoltare a sinistra per il colle della Vaccera. Seguire le indicazioni per Pragiassaut e Rostania.
Luogo di arrivo: una volta arrivati in Località Pragiassaut, si parcheggia l’automobile e si prosegue a piedi verso il Giardino Alpino Rostania, posto di fronte.
E’ possibile anche raggiungere il Giardino quasi interamente a piedi partendo dal S. Germano: recarsi alla borgata Campasso, poseguire verso la Peira Éicrita quindi seguire a piedi una mulattiera che giunge alla borgata Benna, e di lì proseguire per il sentiero indicato. Il percorso è stimato in 5 ore.
Foto
Galleria di immagini
2019827181911
2019827181914