Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di San Germano Chisone
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di San Germano Chisone
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere il Comune
Trasporto pubblico
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere San Germano Chisone
Trasporto pubblico
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere San Germano Chisone
/
Territorio
/
Storia e cultura locale
/
Storia e cultura locale
Storia e cultura locale
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Descrizione
Il Comune di San Germano Chisone, situato dopo la gola del Malanaggio, dove la val Chisone prende corpo e si distende, si snoda interamente sulla destra orografica della valle. Il centro del paese si erge su una modesta collinetta ed è circondato da molte borgate disseminate a ventaglio sulle alture circostanti. La superficie comunale è in gran parte collinare e montuosa, con estese zone boschive, mentre le poche zone pianeggianti si trovano lungo il corso del Chisone.
I primi abitatori della zona risalgono al periodo neolitico, come testimoniano le numerose incisioni rupestri, basti ricordare la famosa Peira Eicrita, (vedere la sezione Sport), un monolito di piccole dimensioni conosciuto sin dagli anni '920 e posto su uno spuntone roccioso che domina sulla bassa Val Chisone.
Il paese deve il suo nome al vescovo di Auxerre Germano, al quale è stata consacratala Chiesacattolica, situata nel concentrico.
Nel sec. XIII, il paese, insieme a tutta la valle, divenne feudo dei Savoia, che lo cedettero a varie famiglie nobiliari. La comunità di San Germano ha legato alcuni secoli della sua storia alle vicende dei Valdesi e a partire dal sec. XVI, ha sempre registrato una forte presenza di popolazione valdese. Da un’economia prettamente contadina, dall’800 il paese ha subito una progressiva trasformazione industriale, in seguito all’insediamento di un cotonificio e allo sfruttamento di numerose miniere di grafite sparse sul suo territorio, che oggi sono state tutte chiuse.
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0121.58601
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio