Seguici su
Cerca

Descrizione

Toponimo: Lî Balmas. La balma è una roccia avanzata formante un riparo, una grotta

Altitudine: 672 m

 

L’origine della borgata, posta poco a monte dei Ciampetti, a cui si accede dalla Provinciale di Pramollo, è molto antica poiché sappiamo che sin dal sec XVII esisteva una scuola Beckwith e vi aveva dimora il pastore valdese, costretto dalle leggi vigenti (il trattato di Cavour del 1561) a tenere il culto entro precisi limiti territoriali; sappiamo anche che nel XVIII sec. era fra le borgate sangermanesi più popolate.

 

L’ingresso del villaggio è segnato da una vistosa roccia sporgente, una balma da cui il toponimo, che fa da riparo ad un lavatoio-abbeveratoio. Queste balme, assai numerose nelle nostre valli, ebbero in passato una certa importanza non solo come riparo dalle intemperie, ma anche come luogo di rifugio e protezione durante le guerre di religione. Accanto ad alcune case completamente ristrutturate, altre rappresentano ancora un bell’esempio di architettura rurale dove è la pietra a fare da padrona: gironzolando fra i casolari si possono ad esempio ancora trovare alcuni stipiti con architrave in pietra. Su un’altura posta ad occidente si staglia la scuoletta Beckwith, memore di un lungo passato.


Foto

Borgata Balmas



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri