Seguici su
Cerca

Descrizione

Toponimo: Lâ Garda. Punto di osservazione, vedetta per avvistare il nemico

Altitudine: 655 m                                                                                                                

 

La borgata, posta appena a monte dei Ciampetti, deve il suo nome alla  posizione arroccata su un’altura da cui si domina la bassa val Chisone. Il luogo si affaccia infatti sulla pianura pinerolese tanto da offrire al visitatore uno splendido panorama che spazia fino a Torino; di fronte si scorge la sagoma appuntita del Pan di Zucchero (721 m), le propaggini del Bric Castelletto (893 m) e del monte Craviale (787 m). 

 

Questa è un’importante zona storica poiché durante le guerre di religione che insanguinarono le Valli dal sec. XVI al XVIII, fu un punto di vedetta eccezionale per avvistare il nemico. I Valdesi si arroccavano infatti in queste alture per organizzare la resistenza e poi trovare scampo in val d’Angrogna attraverso il vallone di Pramollo. Le ardite terrazze e i muri di sostegno con pietre a secco sistemati in modo da resistere al gelo e alle precipitazioni e su cui si attesta la borgata, sono uno dei segni della fatica dell’uomo nel ricercare la coltivazione degli appezzamenti più declivi.


Foto

Borgata Garde



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri