Descrizione
Toponimo: Lî Martinat. Nome di famiglia (probabile derivazione da Martin, Martino)
Altitudine: 780 m
E’ un piccolo villaggio che si sviluppa longitudinalmente e parallelamente alla strada comunale ed alcune case sovrastanti. Consta di due blocchi di case in multiproprietà che nella loro struttura lineare riflettono una concezione essenziale, povera e semplice dell’abitazione, con un corpo a manica lungo il quale si allineano i locali di lavoro, sovrastati dalle stanze che sono disimpegnate da un ballatoio. Al piano terreno trovano collocazione la stalla concepita per i pochi capi di bestiame essendo pochi i pascoli, e la cantina utilizzata per conservare le derrate alimentari e il vino. Al termine del villaggio il forno comunitario che viene ancora utilizzato. A monte della strada carrozzabile che conduce alle borgate Bleynat, Benna, Tagliaretto e Saretto e verso est, alcuni terrazzamenti prativi delimitati da muri a secco scendono sul nucleo abitativo; si erge solitaria la vecchia scuola Beckwith, oggi venduta a privati. Essa fu aperta nel 1854 grazie all’insistenza dei capifamiglia del quartiere che scrissero una supplica al loro pastore per ottenerne l’apertura e offrirono il terreno, il lavoro ed anche una piccola sottoscrizione in denaro. La scuola nel 1891 contava ben 51 alunni mentre nel 1971, anno della sua chiusura, soltanto 3, a testimonianza dell’esodo massiccio che ha colpito questa zona. Oggi questo quartiere è collegato con il centro del paese mediante una strada carrozzabile costruita negli anni 1954/57.
Foto