Descrizione
Toponimo: Lî Rounc.Si tratta di un terreno dissodato e reso atto alla coltura
Altitudine: 515 m
L’etimologia del nome ci indica che in questo luogo il terreno è stato dissodato in profondità estirpando le erbacce ed estraendo le pietre, utilizzate successivamente per costruire i muri di sostegno agli stessi campi (lî bari). I nuclei abitativi sono distribuiti lungo due assi principali (Ronchi Inferiori e Superiori): i primi si snodano lungo la strada carrozzabile che unisce la borgata ai Bert e ai Chiabrandi, i secondi si arroccano sul pendio a monte della stessa. In questi ultimi anni la zona ha avuto un discreto sviluppo edilizio con la costruzione o ristrutturazione di numerose abitazioni.
Nella borgata, a valle della strada regionale è ubicato il cimitero comunale, costruito negli anni 1894/99 su un terreno di proprietà della Chiesa cattolica e più volte ampliato. Adiacente al cimitero nel 1927 fu tracciato il Viale della Rimembranza che ospita le targhe dei caduti delle due guerre mondiali, nonché i monumenti dedicati ai caduti delle due guerre, al marinaio Guido Vinçon medaglia d’oro al V.M. e all’A.V.I.S. I prati della zona sono alimentati dalla bealera dei Ronchi, che deriva l’acqua dal torrente Risagliardo.
Foto