Descrizione
Toponimo: La Sagna. Luogo pianeggiante dove l’acqua ristagna e il terreno diventa acquitrinoso
Altitudine: 848 m
Il villaggio conserva ancora per certi aspetti una fisionomia d’altri tempi, pur con le dovute eccezioni. L’origine della borgata è certamente antica poiché esisteva una scuola sin dal 1829, probabilmente nell’abitazione dell’anziano del quartiere, posta al centro della borgata.
La scuoletta Beckwith, ancor oggi esistente a valle del nucleo abitato, fu costruita dopo molte difficoltà di carattere economico, grazie alla tenacia degli abitanti del villaggio.
La zona un tempo era ampiamente coltivata a vite, oggi è possibile trovare soltanto qualche timido filare o qualche sparuto tralcio superstite che fa capolino qua e là.
Dalla strada comunale, che sale dai Gondini e attraversa gli Azzari e i Colombatti, si giunge a Pra Pounsoun, una località incorniciata dai boschi dove ogni anno durante l’estate si radunano gli alpini del luogo. A monte si erge il Bric dei Pini ( 1.226 m ), meta ideale di molte passeggiate.
Foto