Il Regolamento Comunale per l’applicazione della Tassa sui Rifiuti ha previsto le seguenti riduzioni in materia di TARI:
Per le utenze domestiche:
- Riduzione del 10 % della tariffa totale per le utenze domestiche che procedono al recupero della frazione organica con l’utilizzo dell’apposito compostatore o di una fossa nel terreno. La riduzione ha effetto previa richiesta presentata dagli interessati a partire dal 1° gennaio dell’anno successivo alla domanda.
- Riduzione del 15% della tariffa totale per le utenze domestiche site nelle borgate Balmas, Barriere, Bauciaria, Benna, Bernardi, Bleynat, Briere, Brich, Burno, Campasso, Casol. Alberetti, Casol. Ambertini, Casol. Marial, Casol. Pellata, Castellazzo, Ciauvina, Ciampetti, Chiabrandi, Chiotasso, Colombatti, Combina, Corbiera, Dondeinera, Dormigliosi, Fornaisa, Gallian, Garde, Garossini, Giulia, Grisse, Marchisa, Martinat, Menusani, Pragiordano, Pralarossa, Provenzal, Rosbello, Sangle, Sagna, Saretto, Siborna, Tagliaretto, Timonsella, Valetti.
Per l'anno 2022, vengono riconosciute le seguenti riduzioni alle utenze domestiche che registrino un aumento pari o superiore a 50,00 € rispetto alla bolletta relativa all’anno 2021:
- riduzione del 50% dell’aumento rispetto al 2021 per i nuclei familiari in situazione di disagio economico risultante da attestazione ISEE (Indicatore della situazione economica equivalente) di importo non superiore a € 12.000,00;
- riduzione del 30% dell’aumento rispetto al 2021 per i nuclei familiari in situazione di disagio economico risultante da attestazione ISEE (Indicatore della situazione economica equivalente) di importo compreso tra € 12.000,01 e € 20.000,00.
Gli interessati, al fine di poter usufruire dell'agevolazione per l'anno 2022, devono presentare apposita domanda all'Ufficio Tributi entro il 30.11.2022.
Per le utenze non domestiche:
Alle
utenze non domestiche, che non conferiscano al servizio pubblico e dimostrano
di aver avviato al riciclo, direttamente o tramite soggetti autorizzati, i
propri rifiuti urbani la tariffa è ridotta a consuntivo, limitatamente alla
quota variabile, delle percentuali di seguito elencate:
– 20%, nel caso di riciclo: fino al
25% del totale dei rifiuti potenzialmente prodotti;
– 40%, nel caso di riciclo: di oltre
il 25% e fino al 50% del totale dei rifiuti potenzialmente prodotti;
– 60%, nel caso di riciclo: di oltre
il 50% e fino al 75% del totale dei rifiuti potenzialmente prodotti;
– 80%, nel caso di riciclo: di oltre
il 75% del totale dei rifiuti potenzialmente prodotti.
Le percentuali di riduzione possono essere applicate solo nel caso in cui
i rifiuti urbani non conferiti al servizio pubblico siano destinati
esclusivamente al riciclo. Per “riciclaggio” si
intende, ai sensi dell’articolo 183, comma 1, lett. u), del D.Lgs. n. 152/2006
e s.m.i. qualsiasi operazione attraverso la quale i rifiuti sono trattati per
ottenere prodotti, materiali o sostanze da utilizzare per la loro funzione
originaria o per altri fini. Include il trattamento di materiale organico, ma
non il riciclo di energia né il trattamento per ottenere materiali da
utilizzare quali combustibili o in operazioni di riempimento.
La quantità dei rifiuti potenzialmente prodotti si ottiene applicando il Kd di riferimento, di cui all’art. 7, comma 6, all’intera superficie imponibile; la riduzione percentuale è applicata su richiesta dell’utente, da presentarsi entro il 31/01 dell’anno successivo a quello in cui tale riciclo è stato effettuato. La richiesta, che deve essere presentata di anno in anno, deve essere corredata dall’attestazione del riciclo da parte del soggetto abilitato ad effettuare tale attività e dalla documentazione probante la quantità, la qualità e la destinazione dei rifiuti avviati al riciclo nell’arco dell’anno solare. In sede di verifica il Comune potrà richiedere ogni altra documentazione utile ad identificare il corretto avvio al riciclo dei rifiuti prodotti. L’omessa presentazione della documentazione entro il termine ultimo stabilito nel presente comma comporta la perdita del diritto alla riduzione.
Il Comune di San Germano Chisone, riconosce, per l’anno 2022 le seguenti riduzione sulla tariffa totale (parte fissa e parte variabile) alle utenze non domestiche inquadrate nelle seguenti categorie:
- 112 (attività artigianali tipo botteghe): riduzione del 15%
- 113 (carrozzeria, autofficina, elettrauto): riduzione del 15%
- 116 (ristoranti, trattorie, osterie e pizzerie): riduzione del 30%
- 117 (bar, caffè, pasticceria): riduzione del 5%